Slide_1

Carissimi e carissime, vi ricordiamo che gli orari delle Sante Messe sono:
- Domenica 08:00 - 11:00 - 18:00
- Nei giorni feriali 08:00 - 18:00

Carissimi e carissime, vi ricordiamo che gli orari delle Sante Messe sono:
- Domenica 08:00 - 11:00 - 18:00
- Nei giorni feriali 08:00 - 18:00

Carissimi e carissime, vi ricordiamo che gli orari delle Sante Messe sono:
- Domenica 08:00 - 11:00 - 18:00
- Nei giorni feriali 08:00 - 18:00

Slide_2

Ora potrai tenerti sempre aggiornato consultando la sezione AVVISI, dove saranno presenti tutti gli eventi e le attività riguardanti la Parrocchia Corpus Domini Massimina

Ora potrai tenerti sempre aggiornato consultando la sezione AVVISI, dove saranno presenti tutti gli eventi e le attività riguardanti la Parrocchia Corpus Domini Massimina

Ora potrai tenerti sempre aggiornato consultando la sezione AVVISI, dove saranno presenti tutti gli eventi e le attività riguardanti la Parrocchia Corpus Domini Massimina

previous arrow
next arrow


Parrocchia Corpus Domini

Orari Settimana Santa

DOMENICA DELLE PALME 13 APRILE 2025
SANTE MESSE : PREFESTIVA ORE 18,00- 8,00-11,00-1800
LA MESSA DELLE 11,00 INIZIA DAL PIAZZALE ALLE 10,45 CON PROCESSIONE VERSO LA CHIESA.

GIOVEDI SANTO 17 APRILE 2025
SANTA MESSA: ORE 18,00 CELEBRAZIONE DELL’ULTIMA CENA,
CON LAVANDA DEI PIEDI, PROCESSIONE FINO ALL’ALTARE DELLA RIPOSIZIONE CON ADORAZIONE SILENZIOSA FINO ALLE 22,00.

VENERDI’ SANTO 18 APRILE 2025 .
ORE 18,00 CELEBRAZIONE DELLA PASSIONE DI GESU’
ORE 19,00 VIA CRUCIS SUL PIAZZALE .
CI SARA’ L’ADORAZIONE DELLA CROCE FINO ALLE 22,00

SABATO SANTO 19 APRILE 2025
ORE 21,00 CELEBRAZIONE DELLA VEGLIA PASQUALE

20 APRILE 2025 DOMENICA DI PASQUA RISUREZZIONE DI CRISTO
SANTE MESSE ORE 8,00-11,00-18,00

21 APRILE APRILE 2025 LUNEDI’ DI PASQUETTA
ORARI SANTE MESSE 8,00-11,00-18,00
CONFESSIONI DALLE 9,00 ALLE 12,00: GIOVEDI SANTO –VENERDI SANTO-SABATO SANTO

BACHECA AVVISI

Via Crucis

Venerdì 4 marzo 2022 pomeriggio alle ore 17.00 c’è la pia pratica della via crucis.

Comunione agli ammalati

Venerdì 4 marzo 2022 primo venerdì del mese nel mattino portiamo la comunione agli ammalati.

Messa e adorazione animata dal GAM

Giovedì 3 marzo 2022 la messa delle 18.00 e l’adorazione eucaristica fino alle 19.30 è […]

Adorazione Eucaristica per la pace in Ucraina

Carissimi fratelli e sorelle in Cristo vi comunico che stasera Giovedì 24/02 dalle 18.30 alle […]

Mercoledì delle ceneri

Mercoledì 2 marzo è mercoledì delle ceneri inizio della quaresima ci saranno le celebrazioni delle […]

Triduo a San Gabriele

In settimana faremo il triduo a San Gabriele nei giorni 24-25-26 febbraio con messa alla […]
Avere fede non significa non avere momenti difficili, ma avere la forza di affrontarli sapendo che non siamo soli.
Papa Francesco




Liturgia Del Giorno  

Coroncina Della Misericordia

Ascolta l’audio per pregare insieme

Per recitare la Coroncina della Divina Misericordia si può usare una semplice corona del Rosario. Si segue questa sequenza:

1. Segno della Croce
2. Padre Nostro
3. Ave Maria
4. Credo (Simbolo degli apostoli)

5. Su ogni grano maggiore del Rosario, quando si dice normalmente il Padre Nostro, si dica:

Eterno Padre, Ti offro il Corpo e il Sangue, l’anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Signore nostro Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli del mondo intero.

6. Su ogni grano minore del Rosario, quando si dice normalmente l’Ave Maria, si dica:
Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero.
7. Invocazione. Alla fine della corona, si dice la preghiera seguente tre volte:
Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero.
8. Preghiera conclusiva (facoltativa)

Dio, Padre Misericordioso, che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio Tuo Gesù Cristo, e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore, Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo. Chinati su di noi peccatori, risana la nostra debolezza, sconfiggi ogni male, fa’ che tutti gli abitanti della terra sperimentino la Tua Misericordia, affinché in Te, Dio Uno e Trino, trovino sempre la fonte della speranza. Eterno Padre, per la dolorosa Passione e la Resurrezione del Tuo Figlio, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen.

Il Santo Rosario

IL SANTO ROSARIO



“Io sono la Madonna del Rosario; che continuino a recitarlo tutti i giorni. Non offendano più nostro Signore che è già tanto offeso. (La Madonna a Fatima, 13 Ottobre 1917)

“Il Santo Rosario è preghiera cristiana, evangelica ed ecclesiale. Esorto a tutti cordialmente a recitarlo (Giovanni Paolo II)

Il Rosario è composto di venti “misteri” (eventi, momenti significativi) della vita di Gesù e di Maria, divisi dopo la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, in quattro Corone.

La prima Corona comprende i misteri gaudiosi (lunedì e sabato), la seconda i luminosi (giovedì), la terza i dolorosi (martedì e venerdì) e la quarta i gloriosi (mercoledì e domenica).

«Questa indicazione non intende tuttavia limitare una conveniente libertà nella meditazione personale e comunitaria, a seconda delle esigenze spirituali e pastorali e soprattutto delle coincidenze liturgiche che possono suggerire opportuni adattamenti» (Rosarium Virginis Mariae, n. 38).

Come si recita il Rosario?

Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Si enuncia ad ogni decina il “mistero”, per esempio, nel primo mistero: “l’Annunciazione dell’Angelo a Maria”. Dopo una breve pausa di riflessione, si recitano: un Padre Nostro, dieci Ave Maria e un Gloria. Ad ogni decina della Corona si può aggiungere un’invocazione. Alla fine del Rosario vengono recitate le Litanie Lauretane, o altre preghiere mariane.

Padre Nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione, ma liberaci dal male. Amen

Ave o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del seno tuo, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Litanie Lauretane

Salve, o Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva: a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi. E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria.